Quando ci si siede a tavola non deve mai mancare una bottiglia di vino buono! Bianco o rosso, frizzante o fermo, locale o delle più conosciute aree vitivinicole italiane. I vini tipici dei colli piacentini sono il Gutturnio, l’Ortrugo e la Malvasia, cerchiamo di offrirvi sempre una buona scelta per tipologie e cantine produttrici per poter portare sulla vostra tavola il vino che preferite o che volete scoprire!
Gutturnio: è un vino rosso ottenuto dall’uvaggio di barbera e croatina (localmente detta Bonarda). La DOC Gutturnio prevede con lo stesso uvaggio il gutturnio frizzante, il gutturnio superiore che è vinificato fermo e venduto in annata e il gutturnio riserva. Per ogni piatto sapremo consigliarvi l’abbinamento migliore.
Ortugo: è un vino bianco ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono piacentino e trova la sua espressione migliore nella vinificazione frizzante. Ottimo in estate anche come aperitivo o da sorseggiare dopo cena in compagnia.
Malvasia: dalle uve di Malvasia aromatica di Candia, vitigno autoctono piacentino, si ottengono vari vini, dalla malvasia frizzante secca o dolce, alla malvasia ferma che da un vino piacevolmente aromatico e strutturato, per finire con il passito di Malvasia una vera chicca dei nostri colli da abbinare a formaggi o pasticceria secca a fine pasto.
Pianello Val Tidone è città del vino, è cioè iscritta all’associazione che raccoglie le italiane dove la produzione enologica è parte importante dell’economia del territorio. Ogni anno a settembre fa tappa nel nostro paese il Valtidone Wine Fest.