In cucina ci piace proporvi i piatti della tradizione gastronomica piacentina preparati con cura, seguendo l’andamento stagionale. Abbiamo anche recuperato alcune ricette del territorio che si erano perse nel tempo ma che fanno sempre piacere sulla tavola.
Gli antipasti: il piatto di salumi piacentini DOP comprende salame, coppa e pancetta, viene servito con verdure sott’olio e sotto aceto della tradizione e
I primi piatti piacentini: la pasta fresca viene preparata a mano dalle donne della trattoria e cucinata secondo la tradizione.
Trovate sempre i pisarei che vi proponiamo con il tipico condimento di fagioli in rosso, i tortelli con la coda ripieni di ricotta ed erbette con condimento di burro e salvia o sugo di funghi, i panzerotti e i tagliolini con sughi diversi secondo la stagione.
I secondi di carne: nella stagione fredda trovate sempre gli arrosti, il carrello dei bolliti e i piatti legati alla caccia, ad esempio il cinghiale in umido e il capriolo. Nella stagione calda vi proponiamo piatti più leggeri, ad esempio la coppa arrosto o lo stracotto di asinina.
Gnocco fritto e batarò: due modi appetitosi per gustare i salumi piacentini. Il gnocco fritto lo conoscono tutti e lo proponiamo tutti i giorni con una cottura molto attenta, mentre i batarò sono dei pani tipici della Val Tidone ottimi sia con i salumi che con il gongorzola e il cotechino.







